Specialità Campane
Babà Napoletano
La tecnica di impasto e i tempi di lievitazione rappresentano due grandi segreti di questo rinomato dolce. È lasciato lievitare a lungo in uno stampo a tronco di cono allungato, quindi cotto in forno ben caldo. Assume un colore ambrato e una caratteristica forma a "fungo". Terminata la cottura viene estratto, e lo si fa "asciugare" per almeno un giorno affinché perda la maggior parte dell'umidità. Successivamente è posto parzialmente immerso in ampi contenitori pieni di liquido caldo a scelta: sciroppo di zucchero, rum, o altri liquori come il limoncello. È, infine, sommariamente privato del liquido in eccesso e inviato ai rivenditori autorizzati. Alcune pasticcerie ne ricoprono la superficie con una glassa all'albicocca, che lo rende più lucido e attraente.
Pastiera Napoletana
La pastiera è una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, zucchero, uova e grano bollito nel latte, ricoperto di 7 listarelle[7] della stessa pasta frolla intrecciate a croce di sant'Andrea. La pasta è croccante mentre il ripieno è morbido. Il colore è giallo oro molto intenso. Il profumo e il sapore cambiano a seconda delle spezie e degli aromi utilizzati durante la preparazione
Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe, come molti dolci della tradizione napoletana, si costruiscono su un fine contrasto di sapori. Un guscio di pasta bignè fritta, e dal gusto neutro, custodisce una crema pasticcera densa, dolcissima e profumata, sulla cui sommità poggia un’amarena o una ciliegia sotto spirito che conferisce una nota aspra.
Delizie al limone
La delizia al limone è un dolce originario della pasticceria sorrentina, divenuto poi un dessert tipico della cucina napoletana.
Fu ideata dal pasticciere sorrentino Carmine Marzuillo nel 1978[2], ed è una torta fatta con una base di pan di Spagna bagnato con uno sciroppo a base di limoncello, farcita e ricoperta di crema a base di limone.
Viene venduta in pasticceria sia come torta che in versioni monoporzione. La monoporzione ha spesso la forma di un seno (per esempio, a Procida): è realizzata in coppe semisferiche; una volta riversata e ricoperta con la crema di limone, viene decorata con una fragolina di bosco posta in cima.